Sibling è un vocabolo inglese con cui si indica generalmente l’essere fratello o sorella.
Nella letteratura medica e psicologica tale vocabolo si riferisce però in particolare a coloro che sono fratelli o sorelle di persone con disabilità.
Nel presente articolo presento una rassegna di alcuni contributi già pubblicati su Psicologo Novate e Psicologo Melzo relativamente a questo tema.
Come mai nasce la necessità di parlare specificatamente dei “sibling”?
La risposta è che tale condizione presenta alcune caratteristiche che possono incidere sulla relazione con il proprio fratello/sorella con disabilità e con i genitori.
Se state per fare la domanda “come incide?”, la risposta non può essere né semplice, né unica.
Come sempre, nel campo degli esseri viventi e delle relazioni, ogni storia ed ogni famiglia sono un mondo unico ed irripetibile.
Tuttavia esistono alcune cornici che sembrano riproporsi con una maggior frequenza: non si tratta semplicisticamente di parlare di vantaggi o svantaggi,di condizioni di rischio psicopatologiche o di “fortuna” per alcune conseguenze a livello di personalità.
Per chi fosse interessato al tema, elenchiamo gli articoli ad oggi pubblicati, a cui è possibile accedere cliccando il comando “clicca qui” al termine del titolo.
- Un'introduzione al tema è possibile trovarla cliccando qui
- Per chi fosse interessato ad esplorare le risorse insite nella condizione dell’essere un sibling, può leggere l’articolo Fratelli Di Disabili: Quali Risorse? (Clicca qui )
- Abbiamo scritto anche un articolo che evidenzia invece le fatiche più comuni per chi ha un fratello e sorella con disabilità cognitiva:
Le Possibili Fatiche Dell'avere Un Fratello Disabile (clicca qui)
Per chi volesse conoscere l’iniziativa dei gruppi per sibling (di tutte le età) che annualmente vengono condotti presso l’Associazione di Genitori e Persone con Sindrome di Down, può consultare i seguenti articoli:
- Fratelli E Sorelle: Figli Unici? (Clicca qui)
- Il Valore Degli Incontri Di Gruppo Per Sorelle E Fratelli Di Disabili (clicca qui)
- Io E Mio Fratello. L'esperienza Dei Gruppi Sibling A Verona (un articolo sull’esperienza di start up condotta dal dott. Emanuele Zanaboni con l’associazione di Genitori e Bambini con sindrome di Down (AGBD) di Verona (Clicca qui)
Sul tema dei fratelli, genericamente inteso, senza la presenza di disabilità nello specifico, potete consultare gli articoli:
- I Vantaggi Di Avere Fratelli (clicca qui)
- Quali sono le caratteristiche del rapporto Tra Fratelli (clicca qui)
- Quando La Gelosia Diventa Aggressività (clicca qui)
- Quando Nasce La Gelosia? (clicca qui)
Infine, una casistica più ristretta dal punto di vista numerico, ma in espansione e molto interessante:
i gemelli
- I Gemelli: Un Fenomeno In Aumento (clicca qui)
- Gemelli: Risorsa O Svantaggio (clicca qui)
- Linguaggio E Comunicazione Nei Gemelli (clicca qui)
- I gemelli e l'identità personale (clicca qui)
- I gemelli: una relazione speciale (clicca qui)
Buona lettura e speriamo sia stata utile!